Indietro

Notizie

World Health Organization's Fifth Global School on Health and Migration

21.01.2025

1737036355993

Le innovative politiche di immigrazione in Colombia e in Svizzera hanno cambiato la qualità della vita e la salute delle popolazioni sfollate. Ma come si può misurare?

Nel dicembre 2024, il Prof. Mauricio Avendano e il Prof. Patrick Bodenmann di Unisanté hanno avuto l'onore di partecipare alla 5a Scuola sulla salute dei rifugiati e dei migranti organizzata dall'Organizzazione Mondiale della Sanità a Bogotà.

Questo incontro internazionale ha fornito una piattaforma unica per esplorare le sfide sanitarie che i migranti e i rifugiati devono affrontare, confrontando al contempo gli approcci innovativi adottati da diversi Paesi, tra cui la Colombia e la Svizzera. Ecco un breve riassunto delle discussioni e delle questioni sollevate durante l'evento.

Secondo il Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, entro il 2023 oltre 117 milioni di persone saranno sfollate, la maggior parte delle quali vive in Paesi a basso e medio reddito.

La Colombia è diventata una destinazione migratoria a causa della crisi politica ed economica del Venezuela. Introdotto nel 2021, il permesso di protezione temporanea ha consentito ai migranti venezuelani di accedere legalmente a servizi essenziali come la salute, l'alloggio e l'istruzione.

In Svizzera, il permesso S è stato introdotto nel 2022 per consentire al grande afflusso di ucraini di stabilirsi nel Paese con uno status giuridico stabile, evitando così la lunga procedura di asilo per accedere al mercato del lavoro, all'alloggio o all'accesso indipendente al sistema sanitario.

Queste iniziative, sebbene in contesti economici e sociali diversi, illustrano l'importanza della regolarizzazione per migliorare il benessere dei migranti.

La concessione dello status giuridico porta a una migliore salute mentale e a un maggiore benessere? Per rispondere a questa domanda, abbiamo bisogno di studi rigorosi e longitudinali. Questo è essenziale se vogliamo costruire soluzioni inclusive e basate su dati concreti.